Tartare di salmone e arancia con finocchio
Secondi
Tartare di salmone e arancia con finocchio: un piatto invernale dal sapore delicato, che si presta come sfizioso antipasto o ottimo secondo! A patto di salvaguardare la qualità. È importante che tu scelga un salmone selvaggio e non allevato. Il primo ha infatti un contenuto di grassi totali inferiori rispetto al secondo e un migliore profilo nutrizionale. Sapevi che i famosi omega 3, molecole lipidiche dall’azione antinfiammatoria, sono praticamente assenti nei pesci nutriti a cereali? In questi predominano gli omega 6, che hanno effetti opposti!
Attenzione anche a non esagerare con la frequenza di consumo del salmone. I pesci grassi di medie-grosse dimensioni, qualora pescati, possono accumulare per via della catena alimentare metalli pesanti, nocivi per la nostra salute!
Fatte le dovute premesse, è ora di mettersi in cucina!
Ingredienti per porzione media:
– salmone fresco: 100 g
– arancia: 1 (o qualche mandarino, per chi volesse una nota dolce)
– finocchio: 1
– olio evo: 1 cucchiaiata
– succo di limone: qb
– erba cipollina: qb
– sale, pepe: qb
Procedimento:
Prendi una ciotola e prepara la marinatura, mescolando olio evo, succo di limone, sale e pepe, quindi adagia il salmone tagliato a cubetti e lascialo a bagno per una decina di minuti.
Nel frattempo pela l’arancia, in modo che rimanga solo la polpa, e tagliala a cubetti, dopodiché lascia scolare in un colino. Lava il finocchio e taglia anch’esso a cubetti.
Unisci i cubetti d’arancia e di finocchio al salmone e mescola delicatamente.
Prendi un coppapasta e posizionalo sul piatto: metti gli ingredienti all’interno, aiutandoti con una forchetta, facendo attenzione a non lasciare la pietanza troppo bagnata (altrimenti si sfalda). Togli il coppapasta e orna con dell’erba cipollina: la tua tartare di salmone e arancia con finocchio è pronta!
Composizione in macronutrienti:
– carboidrati: 17.1 g
di cui zuccheri: 17.1 g
– proteine: 25.6 g
– grassi: 22 g